Musica per ricordare

“Canzoni su personaggi storici e attuali per non dimenticare la loro importanza nella nostra cultura”.

Lorenza e Maurizio amano raccontare le storie di personaggi importanti, storici e attuali, soprattutto quelli che hanno avuto un significato per la città di Roma. Insieme hanno scritto e musicato: le vicende di Donna Olimpia Pamphilj detta “La Pimpaccia”, cognata del Papa Innocenzo X e donna potentissima a Roma; la rivalità tra i due grandi artisti Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, con le loro opere proprio in piazza Navona dove Donna Olimpia risiedeva; le invettive contro il potere della “statua parlante” Pasquino; il lavoro terribile e preciso di Giovanni Battista Bugatti, detto Mastro Titta, il boia di Roma; l’incontro tra l’irrequieto pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio e la sua modella Lena Antognetti, la storia magica e triste di Lorenza Feliciani, moglie di Giuseppe Balsamo Conte di Cagliostro; la vita turbolenta ed eroica di Anita Garibaldi al fianco del generale suo marito; il sacrificio, le intuizioni e la filosofia di Giordano Bruno, e le teorie che lo portarono al rogo in Campo de Fiori; il percorso verso il patibolo di Beatrice Cenci, condannata a morte assieme ai suoi fratelli per l’uccisione del loro padre; l’attività di Vannozza Cattanei, la madre dei Borgia, tenutaria di bordelli e usuraia, eppure ricordata con una lapide come santa donna dedita alla beneficenza; la straordinaria pittrice Artemisia Gentileschi e il processo per stupro nei suoi confronti da parte del suo maestro; la bella Giulia Farnese, che fece impazzire di desiderio il cardinale Rodrigo Borgia, che diventerà Papa Alessandro VI e per lei lascerà proprio Vannozza, madre dei suoi figli; fino ad arrivare ai personaggi della nostra epoca, come la Sora Lella, Elena Fabrizi sorella del grande attore Aldo, ristoratrice, attrice e “opinionista televisiva” di grande simpatia e saggezza; le “Stelle di Roma” Anna Magnani, Monica Vitti e Gabriella Ferri e ultimo in ordine di tempo, l’indimenticabile Gigi Proietti, attore, cantante, showman che ha rivoluzionato il modo di fare teatro.

MASTRO TITTA PASSA PONTE”: Giovan Battista Bugatti, detto mastro Titta “Er Boja de Roma”. Quando non esercita la sua professione di tagliatore, squartatore, mazzolatore, impalatore, fa l’ombrellaio.
Vissuto fino a 90 anni ha compiuto 516 esecuzioni. Conosciuto dal grande pubblico col “Rugantino” di Garinei, Giovannini e Trovajoli, la sua figura ne è venuta fuori addolcita e mitigata dall’interpretazione magistrale di Aldo Fabrizi. Ma M° Titta è stato in realtà un personaggio molto particolare e decisamente spietato. O meglio: un obbediente esecutore e un distaccato impiegato del Papa Re. Anche noi abbiamo voluto dargli un volto di simpatia, se non altro perché è uno dei fantasmi più famosi di Roma e gli si deve la reverenza che si deve a tutti gli spettri: nun se sa mai!
Passa er ponte: testo di Lorenza Bohuny; musica di Maurizio Carlini. Il personaggio di Mastro Titta è interpretato d Massimo Moraldi.
L’URTIMO ROMANO”: Una canzone corale in omaggio a Gigi Proietti: gli attori che lo hanno conosciuto e amato, tra cui molti suoi allievi, hanno cantato questa nostra canzone insieme a noi. Il brano è nato poche ore dopo la scomparsa di Gigi ed è stato arrangiato, registrato e filmato in pochissimi giorni, in una città ancora in clima da Covid, incredula e disorientata dalla mancanza improvvisa di uno dei suoi cittadini più amati ed ammirati. Un uomo colto, raffinato, garbato e straordinariamente popolare che ha lasciato un grandissimo vuoto nel mondo dell’arte della Capitale e del Paese intero.
Scroll Up
© 2022 Di-Versi Uguali by Allinfo.it